Ragù di cavolfiore

Ragù di cavolfiore ricetta semplice vegetariana e vegana.

Il ragù di cavolfiore è un condimento ricco e gustoso a base di cavolfiore tritato finemente, che, grazie alla sua consistenza, ricorda quella della carne macinata e quindi ottima alternativa al ragù di carne bolognese.

Un’alternativa vegetale elegante al tradizionale ragù: il cavolfiore, lavorato in piccoli granuli, si trasforma in una base sorprendente che assorbe alla perfezione i profumi del soffritto e della salsa di pomodoro.

Lenta cottura, aromi ben bilanciati e una texture piacevolmente rustica lo rendono ideale per condire pasta fresca, gnocchi o polenta.

Un primo piatto davvero gustoso dove il cavolfiore non si presenta con il suo tipico odore non proprio gradevole, ma il su aspetto si presenta come fosse un vero ragù.

Un fantastico ripiego per far apprezzare questa verdura anche dai più piccini e da chi non lo preferisce nella sua tipica forma.

Il cavolfiore è da preferire anche perché contiene tanta Vitamina C, antiossidanti, potassio e il suo alto contenuto di fibra alimentare lo rende un alimento saziante e molto terapeutico verso la stitichezza. Ottimo anche per mantenere un indice glicemico basso e il colesterolo.

Ragù di cavolfiore ricetta semplice

Yields: 4 Servings Difficulty: Easy Prep Time: 5 Mins Cook Time: 2 Hr Total Time: 2 Hr 5 Mins

Ingredients

0/10 Ingredients
Adjust Servings

Come preparare il ragù di cavolfiore

Preparare il battuto

Lavare la carota e il sedano, pelare la cipolla.

Tritare tutto molto grossolanamente e mettere in una pentola con l’olio e far soffriggere lentamente per almeno 10 minuti, aggiungendo il sale e il pepe.

Se piace si può unire anche un rametto di timo e di rosmarino, da far soffriggere assieme al battuto.

Ragù di cavolfiore

Preparare il cavolfiore

Nel frattempo eliminare le foglie dal cavolfiore e lavarlo.

Asciugarlo e dividerlo in pezzi.

Tritarlo molto molto finemente, meglio con un tritatutto.

Ragù di cavolfiore
Ragù di cavolfiore
Ragù di cavolfiore

Unire il cavolfiore così tritato al battuto, mescolare bene e far cuocere per almeno 10 minuti a fiamma moderata.

Sfumare con il vino rosso e lasciare evaporare l’alcol per almeno 10 minuti.

Ragù di cavolfiore

Nel frattempo frullare i pomodori pelati, quindi versarli nel cavolfiore una volta che il vino sia evaporato.

Se il pomodoro risultasse troppo acido, aggiungere un cucchiaino di zucchero.

Aggiungere anche il sale se troppo insipido.

Ragù di cavolfiore

Mescolare bene e far cuocere, a fiamma bassa e con coperchio, per almeno due ore.

Ragù di cavolfiore
Ragù di cavolfiore
Ragù di cavolfiore

Nel frattempo cuocere la pasta e quando è pronto anche il sugo di cavolfiore, condire e servire in tavola con una bella spolverata di parmigiano o pecorino.

Cucina Casareccia

Sono Maria Rosaria a cui piace chiacchierare soprattutto in cucina di cucina, raccontare di cibo e di come è importante prepararlo in casa per avere sempre ricette gustose e sane. Se non lo si può preparare in casa allora occorre comprare con consapevolezza e leggere l'etichetta con esattezza!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cucina Casareccia
Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.