Schiacciata con l’uva una ricetta di origine Toscana che di solito si preparava dopo la vendemmia, con l’uva che avanzava o che non poteva essere utilizzata per produrre il vino.
Questa schiacciata è una ricetta della tradizione povera contadina perché preparato con una semplice pasta per il pane, zucchero, uva e buon olio, preparato dai contadini per sfruttare tutto quello che la terra gli poteva offrire.
E’ una focaccia dolce dal profumo e sapore dell’Autunno, con una crosticina zuccherina e succosa; una schiacciata ripiena di uva da poter mangiare a merenda.
Oggi l’uva nera dai piccoli chicchi, si può comprare anche al supermercato, ma se si ha la fortuna di vivere in campagna meglio prenderla in un vigneto, l’importante è che sia con chicchi piccoli e neri.
![](https://www.cucinacasareccia.it/wp-content/uploads/2024/09/WhatsApp-Image-2024-09-11-at-16.26.02-960x1280.jpeg)
Schiacciata con uva ingredienti e preparazione
Ingredients
Preparare l’impasto per la schiacciata
Per preparare l’impasto leggere la ricetta sul blog cliccando sulla foto o su link
Preparazione schiacciata
Inserire una in una ciotola la pasta del pane lievitata, aggiungervi 50 g. di zucchero e 2 cucchiai di olio d’oliva.
Mescolare per bene fino a rendere l’impasto omogeneo e liscio.
![](https://www.cucinacasareccia.it/wp-content/uploads/2024/09/71709b28-f44b-4f5e-ac5d-331ceed28d95-960x1280.jpeg)
Dividere in due parti uguali l’impasto.
Ora con un mattarello stendere un parte di pasta fino a ottenere una sottile sfoglia.
Prendere uno stampo, tondo o rettangolare, come si preferisce e spennellarlo con l’olio.
Ricoprire lo stampo con la sfoglia di impasto.
Fare i bordi più alti per meglio a chiudere la focaccia successivamente.
![](https://www.cucinacasareccia.it/wp-content/uploads/2024/09/a0c6b28d-8519-49b2-a8cd-81edbb031620-960x1280.jpeg)
Ora staccare dal grappolo i chicchi dell’uva, lavarli e poi poggiarli sulla sfoglia.
Occorre inserirne tanti quanti servono per ricoprire l’intero stampo.
Con un cucchiaio spolverizzare l’uva con 50 g. di zucchero e ricoprire con l’altra pasta del pane stesa con il mattarello. Ricordarsi di chiudere bene i bordi.
![Schiacciata con l'uva ricetta toscana settembrina](https://www.cucinacasareccia.it/wp-content/uploads/2024/09/6d9e4880-c352-4cb3-888e-63f05733b226-960x1280.jpeg)
![Schiacciata con l'uva ricetta toscana settembrina](https://www.cucinacasareccia.it/wp-content/uploads/2024/09/ba1716fe-7306-4c72-9a93-d0deaf606910-960x1280.jpeg)
![Schiacciata con l'uva ricetta toscana settembrina](https://www.cucinacasareccia.it/wp-content/uploads/2024/09/caa06a97-fbfc-4b0a-a286-40ad8c5d0b3e-960x1280.jpeg)
Ora ricoprire con altri chicchi d’uva, spolverizzare con il rimanente zucchero e ricoprire con l’olio d’oliva a filo.
Lasciarla lievitare ancora per un’altra ora.
![Schiacciata con l'uva ricetta toscana settembrina](https://www.cucinacasareccia.it/wp-content/uploads/2024/09/0f5122ee-52ee-44f3-a8b3-a0d6bf89e96a-960x1280.jpeg)
![Schiacciata con l'uva ricetta toscana settembrina](https://www.cucinacasareccia.it/wp-content/uploads/2024/09/4c277078-552d-487c-bae2-b2c389c49533-960x1280.jpeg)
![Schiacciata con l'uva ricetta toscana settembrina](https://www.cucinacasareccia.it/wp-content/uploads/2024/09/99e52f42-c71a-48f6-8f1a-114651b6f1b7-960x1280.jpeg)
Riscaldare il forno e infornare la schiacciata per 30/35 minuti a 180° modalità statica.
Una volta pronta lasciarla raffreddare e gustarla.
Seguimi anche sulla mia pagina Facebook e il mio profilo Instagram
![Schiacciata con l'uva ricetta toscana settembrina](/wp-content/uploads/2013/09/8.jpg)
fatto la schiacciata con l uva ……è ottima …come tutte le ricette di questo blog. grazie Maria Rosaria
Grazie, inserita anche questa nel contest!
Sì, estremamente deliziosa, come estremamente bella, compliments 🙂
Grazie di vero cuore 🙂