Stufato alla Sangiovannese ricetta tradizionale

Stufato alla Sangiovannese ricetta tradizionale avvolta nel mistero.

San Giovanni Valdarno è una cittadina in provincia di Arezzo in Toscana, rientra nella zona del Valdarno, una delle 4 valli di Arezzo. Le altre 3 sono Valdichiana, Valtiberina e Casentino.

La ricetta dello stufato è una ricetta tradizionale, tipica proprio di San Giovanni Valdarno e proprio qui che ogni anno si organizza una festa MyStufato, durante il quale la cittadina si trasforma in un vero e proprio ristorante.

La caratteristica dello stufato, anzi il mistero che lo avvolge, è il drogo, un insieme di spezie che si tramanda di famiglia in famiglia, ma senza che nessuno sappia quali spezie siano realmente.

Per poter realizzare questa ricetta mi sono rivolta al negozio Alimentari di Mariella e Benedetta solo qui si può trovare il vero drogo da utilizzare nello stufato.

Con questa ricetta ho partecipato anche alla trasmissione Mag su Italia uno, assieme alla mia amica Michela, un’altra cuoca come me, ma molto più brava, soprattutto nei dolci, e Sabrina dell’Agriturismo Villa Prato al Sole di San Pancrazio Bucine.

Ricetta tradizionale Stufato alla Sangiovannese ingredienti:

Yields: 10 Servings Difficulty: Medium Prep Time: 15 Mins Cook Time: 5 Hr Total Time: 5 Hr 15 Mins

Ingredients

0/11 Ingredients
Adjust Servings

Come preparare il brodo per lo stufato alla sangiovannese

Occorrerà preparare prima il brodo con le ossa, quindi metterle a bollire in almeno 3 litri di acqua, per 3/4 ore, senza sale e senza olio.

Stufato alla Sangiovannese ricetta tradizionale
Stufato alla Sangiovannese ricetta tradizionale

Una volta pronto disossarle, tagliare a pezzetti il grasso e metterlo in una ciotola.

Stufato alla Sangiovannese ricetta tradizionale
Stufato alla Sangiovannese ricetta tradizionale

Come preparare la ricetta dello stufato

Tagliare a pezzetti non troppo piccoli la carne e metterla in una pentola molto capiente.

Un’altra caratteristica di questa ricetta è quella di non soffriggere il battuto, ma di inserire tutto insieme, carne, carota, aglio, cipolla, sedano, prezzemolo, sale, olio e spezie.

Stufato alla Sangiovannese ricetta tradizionale
Stufato alla Sangiovannese ricetta tradizionale
Stufato alla Sangiovannese ricetta tradizionale

Mescolare il tutto e mettere al fuoco e cuocere fino a che la carne non sia ben dorata da ogni lato.

Irrorare poi con il vino e lasciare sfumare per almeno 15/20 minuti.

Stufato alla Sangiovannese ricetta tradizionale
Stufato alla Sangiovannese ricetta tradizionale

Una volta evaporato il vino, continuare la cottura aggiungendo il brodo. Dopo circa un’ora aggiungere la carne ricavata dalle ossa con cui si è preparato il brodo. Questa aggiunta donerà alla ricetta un sapore particolare e una maggiore cremosità.

Stufato alla Sangiovannese ricetta tradizionale
Stufato alla Sangiovannese ricetta tradizionale

Lasciare cuocere a fiamma media per 5 ore, aggiungendo man mano il brodo all’occorrenza.

Lo stufato sarà pronto quando avrà raggiunto un colore molto scuro e la carne risulterà morbida.

Stufato alla Sangiovannese ricetta tradizionale
Stufato alla Sangiovannese ricetta tradizionale
Stufato alla Sangiovannese ricetta tradizionale

Quando sarà pronto servire subito ben caldo, magari accompagnato da due fette di pane abbrustolite.

Stufato alla Sangiovannese ricetta tradizionale
Stufato alla Sangiovannese ricetta tradizionale
Stufato alla Sangiovannese ricetta tradizionale

Cucina Casareccia

Sono Maria Rosaria a cui piace chiacchierare soprattutto in cucina di cucina, raccontare di cibo e di come è importante prepararlo in casa per avere sempre ricette gustose e sane. Se non lo si può preparare in casa allora occorre comprare con consapevolezza e leggere l'etichetta con esattezza!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cucina Casareccia
Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.