I pici toscani fatti a mano, sono un tipo di pasta fresca, ma senza uova; i cosiddetti fratelli poveri della pasta all’uovo.
I pici assomigliano a dei grossi spaghetti, vista la loro forma allungata e tonda, sono famosissimi in Toscana e non c’è persona che non li assaggi quando si reca in questa regione.
Io li ho preparati cacio e pepe e all’aglione…fantastici.
Sono ottimi da preparare per chi è intollerante alle uova, oppure per i nostri amici che seguono un’alimentazione vegana.
Ma vediamo cosa occorre.
INGREDIENTI per 4 persone
- 350 g di farina 00 + q.b. per rifinire
- 1 bicchiere di acqua
- 1 cucchiaio di olio extra vergine d’oliva
- sale
Passiamo alla preparazione della ricetta
PICI TOSCANI FATTI A MANO
In una ciotola versiamo l’acqua, l’olio e il pizzico di sale; mescoliamo con una forchetta. Aggiungiamo piano piano la farina, continuando a girare con la forchetta; quando sarà faticoso lavorarla così, spostiamo l’impasto su una spianatoia e continuiamo a impastare con le mani, anzi con il polso, fino a raggiungere una consistenza umida e compatta.
Lasciamo riposare nella ciotola per 15 minuti.
Trascorsi i 15 minuti, stendiamo la pasta all’altezza di mezzo cm e con un pennello ricopriamola con l’olio, per evitare che si secchi e per facilitare l’operazione successiva.
Infatti con l’aiuto di un tagliapizza tagliamo delle strisce di mezzo cm.
A questo punto prendiamo ogni singola striscia di pasta e con il palmo della mano arrotoliamo la striscia per assottigliarla e arrotondare i bordi. Mentre si esegue questa operazione, con l’altra mano reggiamo la striscia morbida perchè essendo molto elastica, tende ad allungarsi e ad assottigliarsi molto.
Ponete ogni striscia finita su di un vassoio con molta farina.
Una porzione di pici è più o meno 200 g. a persona, la resa è minore rispetto alla pasta all’uovo.
Potete sia congelarli in singole porzioni, che prepararli subito.
Ecco i Pici toscani fatti a mano
Provate i Pici cacio e pepe. oppure i Pici all’aglione
Ciao
Mi ha piaciuto tantisimo questa riceta. Non ho mai fatto pasta a casa; ho un dubbio: cosa fai dopo fare i pici? Devo cuoccerli nell’acqua calda? Devo lasciarli assugare?
(Ho cercato di scrivire nella tua lingua, mi dispiace non essere capace di farlo meglio 🙁
Verónica.
Ciao Veronica dopo se vuoi puoi pesare una porzione circa 200 g. e congelarli. Se invece vuoi subito mangiarli li cuoci come pasta normale. Fai bollire l’acqua salata e li fai cuocer per soli 3/4 minuti e appena cotti li condisci con pecorino romano (formaggio grattugiato), olio extravergine, pepe e un pizzico di sale. Presto comunque troverai la ricetta sul mio blog, pazienta ancora 2 giorni. Grazie 🙂
Bella spiegazione e brava hai fatto una sezione molto interessante.
Ti ringrazio, sei molto gentile!!
grazie e’ proprio una bella ricetta non mi era mai venuta cosi’ bene questo tipo di pasta
Mi fa molto piacere e ti ringrazio per aver seguito la mia ricetta!