Quanto sono buoni i fiori freschi da mangiare!!
Grazie AIFB che con il suo invito a partecipare al contest Nazionale ” Buon appetito…Fiorellino” Cucina con i Fiori Eduli – Sanremo 2019, mi ha fatto conoscere un mondo fantastico.
Utilizzare i fiori in cucina mi intriga tanto, amo abbinare il dolce dei fiori a ingredienti un po’ forti di sapore; ma mica tutti i fiori sono dolci! Ci sono quelli amari, aciduli, piccanti, pungenti, pepati, insomma ce ne sono per tutti i gusti!
Ad esempio il Fiordaliso, il Girasole, la Margheritina dei prati hanno un sapore più pungente, più pepato.
Libereso Guglielmi, l’autore di questo fantastico Contest, nel suo ricettario propone una cucina semplice, ma fantasiosa e creativa, dove utilizza i fiori stando attento alla stagionalità!
Questa è una cosa fondamentale anche per me, perchè meglio utilizzare pochi fiori freschi che tanti, ma essiccati oppure sottoforma di essenza. Non siete d’accordo anche voi?
Ma ora passiamo alla ricetta.
Conoscete il significato della parola Thumbprints?
Letteralmente significa Impronta digitale; ecco sono proprio così questi biscotti, creati dall’impronta del nostro pollice.
E’ una ricetta davvero semplice e la crema di burro alle violette dona quel tocco in più a dei biscotti buoni già da soli.
Vi consiglio di prepararli con i vostri bimbi, che saranno ben felici di improntare questi biscotti 😉
Ecco la ricetta.
INGREDIENTI PER 36 BISCOTTI:
- 160 g di farina
- 50 g di burro
- 80 g di zucchero di canna
- 1 cucchiaio di latte o acqua
PER LA CREMA DI BURRO:
- 80 g di burro
- 100 g di zucchero a velo
- 10 fiorellini di violetta di vari colori
Passiamo alla ricetta dolci
BISCOTTI THUMBPRINTS CON CREMA DI BURRO ALLA VIOLETTA
Prepariamo i biscotti, prima.
Con fruste elettriche sbattiamo lo zucchero con il burro; aggiungiamo un cucchiaio di latte e poi la farina.
Trasferiamo il composto su una spianatoia e impastiamo a mano fino a ottenere un impasto morbido, quindi se occorre aggiungiamo ancora un po’ di latte.
Dividiamo l’impasto in tre parti e formiamo tre rotoli di circa 2 cm di diametro.
Da ogni rotolo ritagliamo 12 pezzi.
Se i rotoli dovessero essere troppo lunghi e scomodi da modellare, dividiamoli in due; così ho fatto io, l’importante è ricavare 36 pezzi.
Con ogni pezzetto formiamo una pallina.
Appoggiamo ogni pallina su una leccarda ricoperta da carta da forno e formiamo una cavità in ognuna infilandoci il pollice.
Mi raccomando non siate troppo gentili nel lasciare la vostra impronta, altrimenti si rischia che durante la cottura scompaia.
Mettiamo a questo punto, in forno già caldo a 180° e lasciamo cuocere per 10 minuti.
Non preoccupatevi se appariranno come se fossero ancora crudi, togliete pure dal forno, pechè se li lasciate cuocere ancora diventeranno duri.
Una volta sfornati, lasciateli raffreddare.
Quindi prepariamo la crema di burro alle violette.
Se le violette non sono del nostro giardino, quindi non del tutto biologiche, lasciamo in acqua e bicarbonato per almeno 10 minuti; poi delicatamente risciacquiamo e lasciamole in un colino per l’acqua in eccesso.
Per la crema.
Tagliamo a pezzi il burro e con le fruste elettriche montarlo fino a renderlo come panna.
Aggiungere lo zucchero a velo, ma un cucchiaio alla volta, sempre con le fruste in azione.
Terminato lo zucchero, uniamoci le violette che avranno perso tutta l’acqua in eccesso.
Mescolare ancora fino a che i fiori non saranno ben amalgamati.
Ora non resta che decorare con la crema di burro alle violette i nostri thumbprints;
per decorare lasciate spazio alla vostra fantasia.
Una volta ricoperti sono pronti da gustare come più vi piace, con il tè, con il caffè, insomma come più vi piace.


Questa ricetta partecipa al Contest Buon appetito… Fiorellino!!!
Grazie mille!!