Questa è una ricetta di mia madre che preparo ancora oggi molto volentieri perché gli gnocchi senza patate non risultano pesanti, non si appiccicano al palato 😉
Ho utilizzato la farina di semola così saranno più ruvidi e più buoni, ma se non si disponesse di questa farina, si può tranquillamente usare la farina 0.
Magari aggiungere se si ha in casa, qualche cucchiaio di farina di mais, quella per la polenta 😉
E’ possibile condire gli gnocchi senza patate come più piace (trovate sul blog la ricetta degli gnocchi con il ragù).
Ecco cosa occorre per gli
GNOCCHI SENZA PATATE
INGREDIENTI PER 800 G. DI GNOCCHI
500 g di farina di semola
300 ml di acqua
Procediamo alla preparazione della ricetta
GNOCCHI SENZA PATATE
Portare a bollore l’acqua e versarla nella farina.
Inizialmente mescolare con un cucchiaio di legno, perchè l’impasto sarà bollente.
Poi impastare con le mani e trasferire l’impasto su una spianatoia.
Non occorrerà aggiungere altra farina, nè altra acqua; occorre impastare fino ad avere tutto bene amalgamato.
Impastare bene per almeno 10 minuti e poi formare una palla.





Ora occorrerà staccare piccoli pezzi e formare dei cordoncini spessi all’incirca 1 cm; da questi cordoncini ricavare tanti piccoli gnocchi che poi si andranno ad incavare con il dito.
Mentre lavoriamo il primo pezzo, copriamo con un cannovaccio il restante impasto; si eviterà che si secchi.
La grandezza dello gnocco è personale, la mia preferenza è la grandezza di un unghia, perchè poi andandoli ad incavare raddoppieranno.
Intaccare significa schiacciare leggermente con il dito lo gnocco scorrendo verso se stessi, così si formerà un ricciolino.








Continuare fino ad esaurimento dell’impasto, mettendo gli gnocchi già pronti su un piano infarinato, stando attenti che non si leghino fra loro.

Il mio consiglio è di prepararli e farli riposare almeno un’ora prima di cuocerli; si possono anche congelare, metterli in congelatore poggiati su un vassoio sparsi e distanti fra loro, una volta congelati si potranno inserire in una scatola con coperchio e lasciarli nel freezer per 3 mesi.
E’ di norma a casa mia, come a casa di molti napoletani, condire gli gnocchi con il ragù napoletano, tutti da provare 😉
Segui la mia pagina Facebook e il mio profilo Instagram per essere sempre aggiornati sui mie eventi.
