Palle di neve


Un po’ di pasta di mandorle o marzapane ed ecco che si formano dei dolcetti natalizi troppo carini: il pupazzo di neve e le palle di neve.

Il pupazzo di neve lo ha preparato mia figlia Greta, la piccola di casa.

E’ stata brava vero? Lasciate che anche i vostri bambini lo preparino, si divertiranno tantissimo.

Greta ha utilizzato la pasta di zucchero nera per la visiera del cappello, gli occhi e i bottoni; il marzapane avanzato, per il sopra del cappello e la sciarpa; per il naso e le braccia invece ha usato dei semplici stuzzicadenti.

Ingredienti e preparazione della ricetta palle di neve

per circa 15 palle:

  • 250 g di ricotta
  • 200 g di pasta di mandorle o marzapane
  • 50 g di cioccolato fondente
  • 1 limone
  • 200 g di cocco grattugiato essiccato

Esecuzione

dolcetti di marzapane natalizi

Grattugiare grossolanamente il cioccolato e sbriciolare finemente con le mani la pasta di mandorle.

Palle di neve

Lavorare la ricotta con una frusta e incorporarci la pasta di mandorle, il cioccolato e la scorza grattugiata del limone.

Formare delle palline grandi quanto una noce e passarle nel cocco grattugiato.

Risulteranno molto morbide, ma tranquilli, in frigo induriranno un po’.

Palle di neve

Preparare il pupazzo di neve con la pasta di mandorle

Per fare il pupazzo di neve, occorre preparare tre palline di dimensione differente, una per la base più grande, per il centro un po’ più piccola e per la testa ancora più piccola.

Preparare anche la sciarpa,  il cappello, gli occhi e i bottoni, con la pasta di mandorle avanzata e della pasta di zucchero nera.

Palle di neve

Una volta tutto pronto, mettere in frigo fino al momento di servire.

Per rendere ancor di più l’effetto neve, tritare finemente il cocco e cospargerlo sulle palle di neve una volta fuori dal frigo.

Segui la mia pagina Facebook e il mio profilo Instagram per le dirette.

Palle di neve
Palle di neve

Dolci natalizi da preparare per i bambini.


Cucina Casareccia

Sono Maria Rosaria a cui piace chiacchierare soprattutto in cucina di cucina, raccontare di cibo e di come è importante prepararlo in casa per avere sempre ricette gustose e sane. Se non lo si può preparare in casa allora occorre comprare con consapevolezza e leggere l'etichetta con esattezza!

15 commenti

  1. Azzz….deliziosissime, grazie…

    1. Grazie a te!!

  2. Che bontà!! Bellissima ricetta, mi piace veramente tanto!! 🙂

    1. Grazie! Anche a noi piacciono tanto!!!

    1. Buonissime!!! 😉

  3. Che idea carina, complimenti

    1. Ti ringrazio!!

  4. proprio una bella idea per divertirsi in cucina coi bambini, bravissima!

    1. Ti ringrazio!!

  5. Che bella ricetta complimenti!!!

    1. Ti ringrazio!

  6. Che meraviglia!

Ciao! Ti va di lasciarmi un commento per farmi sapere se ti è piaciuta?

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: