Una ricetta primi piatti semplice da preparare, ma così buona da mangiare.
Un risotto preso da libro di Pellegrino Artusi, ma rivisitata in occasione del contest de Le Squisivoglie.
Infatti la ricetta originale prevede l’uso delle bietole intere all’interno del risotto e non quello delle olive nere, ho utilizzato brodo di polpo per far cuocere il riso, Artusi utilizza solo acqua.
Le bietole le ho trasformate in crema, perchè le avevo già cotte ed erano in frigo in attesa di essere ripassate in padella, ma cosa che non facevo perchè alle mie figlie non piacciono molto.
Il brodo di polpo lo avevo congelato qualche tempo prima ed era il momento di utilizzarlo, così l’ho lasciato scongelare in frigo e usato come brodo per tirare a cottura il riso.

Così facendo sono in tema con il contest Le Squisivoglie “Recupera e ricicla in cucina con le ricette di Pellegrino Artusi”
Sul blog ci sono tante ricette di risotto tutte buonissime.
Ma ora vediamo cosa occorre per preparare
Il risotto con le seppie alla fiorentina di Pellegrino Artusi
Ingredienti per 5 persone:
500 g di seppia già pulita
500 g di riso Carnaroli
1 l di brodo di polpo
300 g di bietole lessate (solo foglie verdi)
80 g di olive nere Le Squisivoglie
30 ml di olio extravergine d’oliva
30 g di burro
2 spicchi d’aglio
1 cipolla piccola o mezza grande
sale fino
Passiamo alla preparazione della
Ricetta sfiziosa con le seppie e riso
Io ho comprato una seppia già pulita quindi l’ho solo lavata e tagliata a pezzetti

Tritare finemente gli spicchi d’aglio e la cipolla, lasciarli soffriggere nell’olio, poi unirvi le seppie a pezzetti.
Lasciar cuocere per 10 minuti e comunque fino a quando la seppia non diventa più gialla a causa del calore di cottura.
Aggiungere poi il riso, mescolare e poi unirvi il nero di seppia e quando il riso si sarà ben impregnato dell’inchiostro versare 500 ml di brodo di polpo.





Lasciar cuocere il riso per il tempo di cottura indicato sulla confezione e aggiungere man mano il brodo di polpo se necessita.
Poco prima della fine della cottura aggiungere le olive nere denocciolate.


Mantecare poi il risotto quasi pronto con il burro; togliere dal fuoco e lasciar riposare per 5 minuti coperto.
Nell’attesa frullare con un minipimer le foglie delle bietole lessate in acqua salata.

Inserire una porzione di riso in ogni singolo piatto e ricoprire con un filo di crema di bietola, decorando a piacere con delle foglioline di prezzemolo.
Seguimi anche sulla mia pagina Facebook e il mio profilo Instagram per le dirette.

