E’ la prima volta che utilizzo il miso anche perchè fino ad oggi non sapevo nemmeno della sua esistenza 😀
Devo ringraziare la mia amica Marica che tramite il nostro gruppo in comune su Facebook, Fooseperilfood, lo ha proposto come ingrediente del Wednesdayrecipesday.
Il miso è un condimento derivato dai semi della soia gialla, di origine giapponese, a cui vengono aggiunti cereali, come orzo o riso (io ho utilizzato proprio il miso di riso). Fonte Wikipedia.
Ha un gusto forte ed è molto salato, infatti nella ricetta che seguirà non ho inserito sale.
La commessa del negozio bio dove ho comprato il miso mi ha detto che ha molte proprietà benefiche e che (anche se non si dovrebbe fare) lei lo scioglie semplicemente in acqua e lo beve a mo’ di tisana.
Qualche volta proverò e scriverò gli aggiornamenti 😉
Mi ha detto anche che non va assolutamente cotto, ma semplicemente sciolto in un po’ di acqua calda e utilizzato come condimento; lo si può anche spalmare su una fetta di pane abbrustolito, mi ha assicurato che è strepitoso; proverò!!
Per ora ho realizzato il risotto polpa di granchio e miso, che pur essendo un mio esperimento, è venuto buonissimo!!
Se non facevo in tempo a fotografare il piatto, non avrei avuto nemmeno modo di provarlo!
Comunque sul blog ho pubblicato ricette di risotti tutti da provare!
Ma vediamo cosa occorre per preparare il
RISOTTO POLPA DI GRANCHIO E MISO
INGREDIENTI PER 3 PERSONE:
240 g di riso Carnaroli
300 g di polpa di granchio
25 g di miso di riso
50 ml di olio extravergine d’oliva
70 g di cipolla dorata tritata
500 ml di brodo pesce molto leggero
100 ml di vino bianco
30 g di prezzemolo fresco tritato
Passiamo alla preparazione della ricetta primi piatti
RISOTTO POLPA DI GRANCHIO E MISO
Far soffriggere la cipolla tritata nell’olio, molto lentamente e a fiamma bassa, si deve consumare e non bruciare; dopo circa 10 minuti unire la polpa di granchio, lavata, asciugata e tagliata a pezzi piccoli.
Mescolare spesso e lasciar cuocere per 10 minuti.

Unire il riso e mescolando spesso con un cucchiaio di legno farlo tostare per circa 6 minuti.


Sfumare a questo punto con il vino e dopo che sarà evaporato, versare il brodo.

Lasciar cuocere il riso per 15 minuti, mescolando di tanto in tanto.
Nel frattempo far sciogliere il miso in 50 ml di acqua calda e aggiungerlo al riso una volta trascorso il tempo di cottura.


Prima di togliere dal fuoco assaggiare se di sale è buono, in caso contrario aggiungerne un pizzico.
Lasciar riposare coperto per 2 minuti e prima di servire in tavola, spolverare con il prezzemolo tritato.
Se piace si può anche renderlo piccante con peperoncino o olio piccante.
Segui la mia pagina Facebook e il mio profilo Instagram per essere sempre aggiornato sui miei eventi culinari.
