Uova alla monachina ricetta campana di Pasqua

Queste uova di solito si portano in tavola come antipasto e si preparano a Pasqua. Fa parte della tradizione culinaria campana, anche se ha origini francesi, ma è così buona che ormai si prepara in qualsiasi occasione.

C’è chi la prepara anche come secondo piatto accompagnandola magari con verdure fresche.

L’ho vista preparare in TV a Geo&Geo e subito ne sono rimasta affascinata.

E’ semplice da preparare, anche se occorre rispettare i tempi di riposo che richiede la preparazione.

Mi raccomando di non avere fretta mentre la si prepara perchè occorre un po’ di manualità per avere poi delle uova perfette.

Sono sicura che avrai molti complimenti come li ho ricevuti io, perchè ha un sapore davvero unico.

Ma passiamo alla preparazione.

INGREDIENTI PER 5 PERSONE:

  • 5 uova + 2 per il ripieno
  • 1 dose di besciamella
  • 3 cucchiai di parmigiano
  • pan grattato qb
  • farina qb
  • olio di semi di arachidi per friggere

Passiamo alla preparazione della ricetta

UOVA ALLA MONACHINA RICETTA CAMPANA

Occorre preparare per prima la besciamella che deve raffreddare.

Puoi seguire la ricetta che trovi sul blog avendo l’accortenza di inserire solo 350 ml di latte, perchè serve molto soda.

Una volta pronta metti da parte e passa alle uova.

Le uova vanno rassodate e per i tempi di cottura puoi leggere il mio articolo sul blog

Quando saranno cotte, sotto l’acqua corrente lascia raffreddare.

Elimina la buccia esterna e taglia l’uovo perfettamente a metà, nel senso della lunghezza.

Delicatamente svuota l’albume rassodato dal tuorlo.



Lascia momentaneamente gli albumi rassodati da parte e con un passino o un passa verdure sbriciola i tuorli.

Aggiungi ai tuorli il parmigiano, un solo tuorlo fresco, avendo cura di non buttare via l’albume.

Aggiungi poi la besciamella e mescola bene, anche con le mani, per meglio amalgamare gli ingredienti.

Con un po’ di questo impasto e con le mani umide, riempi ogni metà dei bianchi d’uovo, formando così un uovo intero. Risulterà metà uovo e metà impasto.

In un piatto versa un po’ di farina; in un altro l’uovo intero e l’albume messo da parte prima e sbattere con una forchetta; in un altro ancora un po’ di pangrattato.

Quindi prima infarina l’uovo poi bagna nell’uovo sbattuto e poi nel pangrattato.

Mi raccomando far aderire bene il pangrattato cercando di ricostruire la forma originale dell’uovo.

Una volta preparate inseriamole in frigo per 4 ore oppure in freezer per un’ora.

Trascorso il tempo di riposo passiamo alla cottura.

Friggi le uova in abbondante olio caldo e non bollente e non per molto tempo, ma il necessario a renderle dorate e rigirandole spesso.

Se dovesse succedere che qualche uova si apre, nessun problema, può accadere, ma se hanno riposato per il periodo necessario non dovrebbe succedere.

Quando le sollevi dall’olio, poggiarle su carta assorbente.

Sono pronte per essere servite calde, ma posso garantirti che sono buone anche fredde 😉

Ecco come sono quando le apri

Puoi commentare questa ricetta anche sulla mia pagina Facebook e il mio profilo Instagram

Uova alla monachina ricetta campana

Cucina Casareccia

Sono Maria Rosaria a cui piace chiacchierare soprattutto in cucina di cucina, raccontare di cibo e di come è importante prepararlo in casa per avere sempre ricette gustose e sane. Se non lo si può preparare in casa allora occorre comprare con consapevolezza e leggere l'etichetta con esattezza!

2 commenti

  1. o' buccaccièll e' zia Mimì

    Buongiorno si possono mettere in forno al posto di friggerle. Grazie e complimenti

    1. Ciao, non l’ho mai provata la cottura in forno, magari posso consigliarti di provare con solo poche uova per vedere se ti piacciono. Però proverò prossimamente e ti farò sapere. 😉

Ciao! Ti va di lasciarmi un commento per farmi sapere se ti è piaciuta?

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: