SARDINE SOTTO SALE
Sardine sotto sale Ricetta facile ma lunga, sia nella preparazione che nell’attesa di essere gustata. Occorre armarsi di molta pazienza e di guanti, per evitare che il cattivo odore resti sulle nostre mani a lungo, molto a lungo.
Vediamo cosa occorre
INGREDIENTI:
- 1 Kg di sardine, ma questo potete deciderlo voi
- 1 kg di sale grosso (per 1 kg di sardine)
Passiamo alla preparazione della ricetta
SARDINE SOTTO SALE
La prima operazione è pulire le sardine. NON USARE MAI L’ACQUA è importante sottolinearlo. Non usare l’acqua in nessuna fase della preparazione della ricetta sardine sotto sale.
Iniziamo a pulire le sardine (consiglio l’uso di guanti in lattice, usa e getta); eliminiamo le poche squame che troviamo, con le mani. Prendiamo la sardina per la coda con una mano, e passiamo le dita dell’altra sul dorso e sull’addome della sardina. Una volta terminata questa operazione, eliminiamo la testa e le interiora. Per facilitare la pulizia, prima spezziamo la testa, con le mani o delle forbici a livello delle branchie, e trasciniamola lungo la lunghezza della sardina, portando via anche le interiora insieme alla testa. Può succedere che questo non avvenga e che quindi le interiora restino attaccate alla sardina, quindi passiamo il pollice all’interno della cavità addominale della sardina, aprendola e eliminando eventuali residui. Ma non preoccupatevi se dovesse rimanere qualche residuo, il sale sterilizzerà il tutto.
Continuate questa operazione, un po’ lenta, fino all’esaurimento delle sardine. Vi ricordo di non utilizzare MAI l’acqua.
Preparate quindi il contenitore che conterrà le vostre sardine. Preparate anche il sale.
Ora iniziamo ad inserire le sardine nel contenitore. Cospargiamo il fondo con 2 cucchiai di sale grosso, in modo che copra del tutto il fondo. Prendiamo una sardina alla volta e disponiamole in fila con disposizione testa-coda. Mettiamo 2 sardine di traverso nei lati, per riempire gli spazi curvi che avanzano ai lati della fila.
Ricopriamo questo primo strato di sardine con 3 cucchiai di sale, non importa che siano coperte completamente, l’importante è non lasciare grandi spazi vuoti.
Continuiamo con altre sardine e via via così fino all’esaurirsi delle sardine.
Una volta finite, completiamo con uno spesso strato di sale, fino a che arrivi al bordo.
Copriamole con il tappo del contenitore e teniamole così per almeno 2 mesi. Se dopo questo periodo, non dovessero essere ancora pronte, prolunghiamo per ancora un mese.Durante questo periodo, il sale potrebbe diminuire, aggiungetelo man mano che il livello diminuisce.
Prima di consumarle possiamo lavarle con acqua corrente oppure, per evitare che si rompino, porle in un piatto con l’aceto, per eliminare il sale, e servirle per condire un’insalata, per Natale nell’insalata di rinforzo, come ripieno per la salvia fritta o per tante altre ricette.
Ecco come sarà il risultato dopo 2 mesi

[wdi_feed id=”1″]
vanno usate alice e non vanno pulite prima di essere messe sotto sale, ma dopo…. sono di trieste, parenti che commerciavano il pesce, ne ho di esperienza….
Grazie Rossana per aver condiviso con noi la tua esperienza, la prossima ricetta che pubblicherò su le alici sotto sale seguirò i tuoi consigli.
Delle sardine di qualità, complimenti.
Ti ringrazio 🙂
mi dispiaceva buttarle oppure consumarle in malo modo questo modo mi sembrava ideale per conservarle e consumarle grazie per la visione
Come va conservato il vasetto dopo i due mesi di preparazione? Grazie
Lo lasci in un luogo asciutto e all’occorrenza prendi quelle che ti servono e rimetto il vasetto a posto.
Il contenitore può essere di vetro? Grazie
Si certo va benissimo anche quello di vetro, meglio se prima sterilizzato.
si molto…la farò…grazie
Buonasera vorreisapere se le carote vanno prima pelate oppure no. Grazie e complimenti per le tue ricette.
Ciao si le carote vanno pelate prima. Grazie per i complimenti, mi fa piacere che piaccia!