Quando ero piccola non esisteva Domenica senza il profumo di ragù!!
Poi sono diventata grande e ho cercato di non farlo mai mancare, anche se non sempre riesco a prepararlo; ma quando posso adoro condirci ogni tipo di formato di pasta, gnocchi, rigatoni, ziti, penne e anche i pici toscani e lasagne.
Non è difficile la preparazione, ma occorre avere pazienza, perchè deve “pappuliare” come dice mia madre.
Deve cuocere molto almeno 4 ore, deve molto rassodare e deve inondare la cucina con il suo profumo.
Curioso di sapere come realizzarlo?
Allora ecco cosa occorre
INGREDIENTI PER 6/8 PERSONE:
500 g di vitello in unico pezzo
500 g di costine di maiale
100 g di sugna
70 g di sedano
60 g di carota
150 g di cipolla dorata
1,800 kg di passato di pomodoro
150 ml di vino rosso
6 g di sale
Passiamo alla preparazione del
RAGU’ NAPOLETANO
Soffriggere il battuto di carote, cipolla e sedano nella sugna, a fiamma bassa e per almeno 10 minuti; si deve consumare.
Unire la carne e far rosolare bene; se il vitello dovesse risultare troppo grande si può tagliarlo in due o tre pezzi.
Aggiungere poi il vino e lasciar sfumare per 10 minuti.



Aggiungere 3 grammi di sale nella carne e mescolare.
Versare poi il passato di pomodoro e risciacquando le bottiglie aggiungere 200 ml di acqua.
Mescolare bene, aggiungere il restante sale e mescolare; lasciar cuocere per 4 ore con il coperchio appoggiato sul mestolo di legno, mescolando di tanto in tanto.
Il ragù deve cuocere su fiamma bassa, ma il bollore non deve mai mancare.



Una volta pronto condirci la pasta che più ci piace, anche quella fatta in casa come tagliatelle, gnocchi e altro.
Allora che profumo c’è in cucina? Fantastico vero?
Segui la mia pagina Facebook e il mio profilo Instagram così sarai sempre aggiornato sui mie eventi
