Tagliatelle come prepararle

Tagliatelle, solo a nominarle ci si riempe la bocca.

Preparare le tagliatelle in casa è molto meglio che comprarle e se ne avete preparate tante potete anche essiccarle, provate è un metodo eccezionale!

Pasta all’uovo fatta in casa e condirle con un buon sugo, sempre fatta in casa, altrimenti che cucina casareccia sarebbe.

Vediamo cosa occorre:

INGREDIENTI:

  • pasta all’uovo da 3 uova (clicca qui per prepararla)
  • macchina per la pasta
  • farina q. b.

Passiamo alla realizzazione della ricetta

Tagliatelle

Preparate la pasta come da ricetta su questo blog cliccando qui.

Dividete il panetto in quattro parti uguali. Preparate la macchinetta attaccandola al tavolo, dove appoggerete la pasta che stenderete. Cospargete sia il piano che la pasta con abbondante farina. Dovrete passare la pasta nella macchinetta dal primo spessore diminuendo man mano lo spessore che andrà a stendere la pasta (la mia macchinetta va dal numero 1 al numero 6 come nella foto, mostro la parte più piccola al num. 1 la parte più grande al num. 6).

Una volta steso tutto il panetto allo spessore adeguato, avremo sul tavolo tante strisce di pasta che dovranno essere trasformate in tagliatelle. Allora prendiamo una striscia alla volta e iniziamo a piegarla in due su se stessa, cospargendola di farina, in modo che non si attacchi. Pieghiamola ancora la striscia, almeno per tre volte e con un coltello affilato tagliamo la pasta piegata dalla parte più corta, ad un altezza di circa 7/8 millimetri.

Ecco il primo traguardo, abbiamo le nostre tagliatelle.

Se non  le cuociamo immediatamente, facciamole asciugare in modo da non farle attaccare fra di loro. Il mio metodo è un po’ casareccio, ma funziona. Semplicemente le stendo sul mattarello fissato tra due sedie.

Ora non vi resta che gustarle come volete avete provato a fare le tagliatelle di nonna Pina

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 7.jpg

Cucina Casareccia

Sono Maria Rosaria a cui piace chiacchierare soprattutto in cucina di cucina, raccontare di cibo e di come è importante prepararlo in casa per avere sempre ricette gustose e sane. Se non lo si può preparare in casa allora occorre comprare con consapevolezza e leggere l'etichetta con esattezza!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.