Questa ricetta per me è sinonimo di Natale.
Non ricordo un Natale in cui non abbia mangiato la minestra; mia nonna la preparava e poi mia mamma e…niente ancora le prepara la mia mamma 😉
Non è tradizione se la mamma non la prepara!
La minestra di Natale è un insieme di verdure (borragine, cicoria, scarola piccola) cotte in un condimento di gallina ruspante e solo del contadino.
Assolutamente occorre prepararla la sera prima quindi la Vigilia, così che si insaporisca per bene e possiamo gustarla al meglio il giorno di Natale.
Ingredienti e preparazione di
Un primo piatto natalizio della tradizione
per 8/10 persone:
- 5 Kg di verdura per la minestra (borragine, cicoria, scarola piccola)
- gallina del contadino, dalla pelle gialla e piena di grasso (almeno 3/4 kg)
- 150 g. formaggio pecorino romano
- sale q.b
Esecuzione
Mettere il pollo o la gallina in acqua e sale per eliminare il sangue in eccesso e lasciare così per almeno 1 ora.
Naturalmente se è intera dovrà essere priva delle interiora, ma non del collo, né della testa e nemmeno delle zampe.
In una pentola piena d’acqua (almeno 3 litri) inserire la gallina, dopo averla lavata.
Far cuocere per almeno 3 ore con la pentola coperta, in modo da non far evaporare troppo il brodo.

Nel frattempo pulire e lavare la verdura e bollirla in acqua leggermente salata.
Lasciarla poi colare fino a far perdere tutta l’acqua in eccesso.

Quando il brodo è pronto, quindi la gallina cotta e bollita, toglierla dalla pentola.
Siccome per questa ricetta non ci servirà più, si può ripassare la gallina al forno con una noce di burro e gustarla, oppure preparare una buona insalata di pollo.
Nella pentola del brodo, a questo punto inserire le verdure lessate e far cuocere per almeno 1 ora.
Trascorso questo tempo, mettere nella pentola una parte del pecorino romano tagliato a pezzi. Conservare un po’ di formaggio da poter cospargere nel piatto finale.

Quando il formaggio è semi sciolto la Minestra di Natale è pronta.
Da servire assolutamente calda e cosparsa di altro formaggio.
Segui la mia pagina Facebook e il mio profilo Instagram per le dirette.

Menù per il pranzo di Natale
Ecco qualche idea da realizzare per il giorno di Natale; ricette della tradizione napoletana e non.
Prima della Minestra di Natale ricetta primi piatti della tradizione Napoletana si potrebbe servire in tavola:
come antipasto natalizio
come secondo piatto di carne natalizio
come secondo piatto di pesce natalizio
come contorno natalizio
come dolce natalizio
finalmente la ricetta autentica della minestra di natale . Tutti sui blog, compreso Giallo Zafferano la scambiano con la minestra maritata, molto più prosaica e calorica, anche se squisita , da gustare invece nelle serate fredde invernali .
Grazie!!! Questa è una ricetta che abbiamo sempre preparato, si tramanda da generazioni!!!!! 😉
Ottima, viva la tradizione!!!
Si, viva le tradizioni, cerchiamo di non perderle!! 😉
Sono stata per anni ,causa lavoro ,fuori Napoli e ho fatto fatica a far capire la nostra minestra della tradizione napoletana,mi deridevano e spesso non creduta x la nostra buona minestra.Adesso ho postato sulla mia pagina facebook il tuo link ,così vedranno la vera minestra,perché è una signora minestra…..grazie e cimplimenti
Si è vero la minestra di Natale è una signora minestra. Grazie per la tua condivisione e mi fa piacere tanto che ti piaccia. Buone feste!
finalmente questa e la vera minestra di natale napoletana e non la la minestra maritata che e tutto un altra cosa molto piu prosaica
Finalmente una persona che apprezza la mia minestra tradizionale!! Grazie e Buone Feste!!